Benvenuto

Creatività, Innovazione, Diversità, Apertura, Pluralità, Immaginazione, Intercultura: questi sono gli ingredienti fondamentali che creano le città di successo, leader economiche del loro territorio e simboli culturali di dimensione mondiale.
Napoli, che queste qualità le ha tutte in abbondanza, dovrebbe essere una delle più importanti Città del Mondo, capace di guidare tutto il Meridione d’Italia per farne la California d’Europa…
E invece, nelle graduatorie sulla “qualità della vita”, risulta sempre agli ultimi posti…
Come mai? Quale maledizione di una strega Janàra ci ha colpito? Per capirlo, bisogna saper vedere dentro Napoli e comprendere che questa Città ha una doppia anima, perché dietro l’evidenza di ogni qualità nasconde sempre il suo contrario.
Mostra di più
Due nature di ogni cosa, una razionale, una selvaggia, che qui convivono in un solo corpo: Istinto e Sapienza, Rabbia e Bellezza, Seduzione e Timore, Materia e Finzione, Canzone e Realtà vivono insieme a Napoli, come è per la Sirena Parthenope.
Per questo motivo, Parthenope è la forma e la figura di Napoli.
Un “corpo-non-conforme”, come grida lo street-artist dai muri della Città.
Purtroppo, le due anime che per millenni hanno vissuto insieme in Armonia, oggi non lo sono più! Il perché di questa sciagurata condizione lo spiegò Raffaele La Capria nel saggio “L’Armonia Perduta”, che riprende e sviluppa ciò che Domenico Rea aveva già descritto in “Le due Napoli”.
Nella nostra Città, dicono i due scrittori, convivono due culture e sentimenti diversi, che si incrociano quotidianamente senza realmente incontrarsi. Né, tantomeno, collaborare!
La nostra storia a fumetti ti rivela alcune delle tante bellezze di Napoli e ti mostra la grandezza della sua storia. E ti ha parlato dell’Armonia, che oggi raramente si vede in giro ma sarebbe una qualità necessaria per vivere bene. Però, niente paura: l’Armonia non è Perduta, perché, come ci ha detto Virgilio… “chesta Città nun perde, annasconne”.
Adesso, sta a te uscire di casa e girare per la Città a cercare dove si sia rintanata l’Armonia Nascosta. Il tuo compito è di scovarla dai suoi nascondigli e costringerla a venir fuori per riempire nuovamente tutto lo splendido corpo di Napoli!
Non sarai solo: potrai contare su Raphael, sui suoi amici, …
…e anche su tutte le ragazze ed i ragazzi che vogliono unirsi a te per riscoprire insieme l’Armonia di Napoli.
Diamoci appuntamento sul BLOG di “ARd’AN” https://ardann.org/ e…
Buona Ricerca!
Personaggi principali
Parthenope
'o Munaciello
Non vi preoccupate se non mi conoscete ancora, perché a Napoli, prima o poi, tutti mi incontrano!Non aggio mai avuto una casa vera, ero nu guagliunciello un poco diverso e tutti me ne cacciavano perché…
Virgilio
Mi chiamo VIRGILIO e sono nato a Mantova, una piccola città circondata dalle acque di tre laghi, come una stretta penisola. Quando ero ragazzo, Quando ero ragazzo, a me sembrava immensa; ma, per quanto camminassi tra le fini architetture etrusche…
Raphael Jones
Soluzioni dei giochi
Contributi speciali

Invia il tuo contributo personale, quello del tuo gruppo o della tua classe.
Puoi inviare testi, immagini o video che vuoi condividere con noi.
Raccontaci un frammento della tua (o della vostra) Armonia che insieme agli altri frammenti aiuterà Raphael Jones a trovare l’Armonia Nascosta di Napoli, ma non solo!
Saremo felici di pubblicarli.
Chi siamo
Autori

Paco Desiato
Autore di fumetti, nasce nel 1975. Si dedica fin da giovanissimo alla spray-art, nel 1998 è citato nel libro di storia dell’arte “La Pittura Napoletana” (ed. Liguori).
Mostra di più
Dal 1999 è autore completo di molte storie brevi e graphic novel: “Papele Satanno: l’abito non fa il tossico” (ed. Le Nuvole); “SuperPak” (Comicon ed.) “Mars Wars” (ed. Free Books), “Omar Moss” (Lavieri Ed.) “3D la terza dimensione della cronaca” (Quotidiano Terra). Dal 2011 collabora con la Walt Disney Company come disegnatore e colorista. Nel 2016 pubblica “Mammacqua” , (Round Robin ed). Nel 2017 crea la miniserie “La Principessa Primula” per Il Parco Nazionale del Cilento (Equinozio eventi). Nel 2018 disegna e dirige il videoclip animato “Guardami le Spalle” della cantautrice romana Ghita Casadei e il cortometraggio de “La Principessa Primula” . Ha tenuto corsi e workshop in tutta Italia, attualmente insegna presso l’Accademia di Belle arti di Napoli e la Scuola Italiana di Comix di Napoli.

Renato Papale
In particolare, sa come si produce energia elettrica dai vulcani.
Mostra di più
Ha pubblicato: “Morte accidentale di un Logotheta” (ed. ETS – Pisa, 1999), “La crociata di Federico” storia a fumetti con disegni di Maria Coviello (ed. ETS – Pisa, 2000), “La Fiasca, ovvero: la parte giusta dell’Umanità” (ed. Pacini – Pisa, 2009). Altri racconti inediti li puoi leggere sul suo sito web personale www.telodicopapale.it.
Co-autori dei testi
Invisibile
Luca De Pasquale
Pamela Parenti
Matilde Serao
Collaboratori
Isabella Cascone (Composizione editoriale)
Rosalie Harvey (Web developer)
Pamela Palomba (Informazioni storico-artistiche)
Agnese Viviana Perrella (Aiuto disegni fondali)
Laureata in Architettura, diplomata e perfezionata in Danza contemporanea. Insegnante yoga certificata Istruttore Yoga sotto la guida di Gino Sansone. Partecipa come attrice e danzatrice in numerosi importanti festival in Italia e all’estero e prende parte ad alcuni film tra cui “Mary Magdalen” di Garth Davis. Conduce laboratori di movimento corporeo e pratica di Yoga Integrale.
Laura Piccolo (ortografia napoletana)
Francesco Sganga (Tinte Piatte colore)
Contatti
raphael.jones@ardann.org


