Il luogo da indovinare è
Chiatamone
Hai indovinato?

Napoli, Chiatamone –
Visione dal mare
Autore sconosciuto del XIX secolo.
Visione dal mare
Autore sconosciuto del XIX secolo.
La via Chiatamone oggi non è più sul mare, ma gli fanno ombra i palazzi costruiti sulla via Partenope.
Però in epoca antica, e fino al 1800, era la costa ai piedi della “rupe scavata di grotte” (in greco antico: Platamòn) sulla quale sorse la Città Antica (Palepoli), intitolata alla Sirena Parthenope.
Dalle sue grotte zampillavano acque sulfuree, raccolte nelle mummare (anfore) per essere distribuite e servite nei chioschi di
tutti gli acquafrescai di Napoli.
Da via Chiatamone salgono verso la sommità del monte Echia le rampe Lamont Young, intitolate all’architetto scozzese che su quel pendio costruì la sua Villa Ebe….
Però in epoca antica, e fino al 1800, era la costa ai piedi della “rupe scavata di grotte” (in greco antico: Platamòn) sulla quale sorse la Città Antica (Palepoli), intitolata alla Sirena Parthenope.
Dalle sue grotte zampillavano acque sulfuree, raccolte nelle mummare (anfore) per essere distribuite e servite nei chioschi di
tutti gli acquafrescai di Napoli.
Da via Chiatamone salgono verso la sommità del monte Echia le rampe Lamont Young, intitolate all’architetto scozzese che su quel pendio costruì la sua Villa Ebe….