Il luogo da indovinare è

Acquedotto della bolla

 

Hai indovinato?

Acquedotto della Bolla
Una delle numerose cisterne sotterranee dell’
Acquedotto della Bolla
L’Acquedotto greco-romano della Bolla è una maestosa e ricca rete idrica artificiale che si sviluppa nel sottosuolo di Napoli.

Fu costruito a partire dal IV secolo a.C. dai coloni greci, che utilizzarono il tufo delle loro escavazioni come materiale per edificare la città di Neapolis (ossia nuova città) sul colle del Pendino.

In seguito, i romani ampliarono questo sistema in epoca augustea, creando 400 km di cunicoli e cisterne sotterranee che dalla sorgente del Serino, nell’avellinese, distribuiva l’acqua non solo a Napoli ma anche a Pompei, Ercolano, Stabia, e fino alla Piscina Mirabilis di Bacoli, ancora oggi visitabile. Durante il vice regno spagnolo fu realizzato un nuovo ampliamento della rete idrica per opera del Conte di Carmignano.

Poi nel 1884, dopo oltre 22 secoli di ottimo funzionamento, il Regno d’Italia decretò il definitivo abbandono dell’acquedotto della Bolla poiché la rete fognaria non intubata, che era stata realizzata al di sopra del manufatto greco-romano, ne aveva inquinate le acque.

Oggi, una parte delle sue numerose cisterne e gallerie sono visitabili, nei numerosi percorsi della “Napoli Sotterranea“…