Il personaggio da indovinare è
Dante Alighieri
Hai indovinato?

Dante Alighieri,
ritratto da Sandro Botticelli, tempera su tela, 1495,
Ginevra, collezione privata
ritratto da Sandro Botticelli, tempera su tela, 1495,
Ginevra, collezione privata
Dante Alighieri nacque a Firenze intorno al 1265. Scrisse la famosa Divina Commedia ed è considerato il padre della lingua italiana, anche se i primi poeti ad esprimersi in “volgare” erano stati quelli della cosiddetta “scuola siciliana”, nata in Italia Meridionale cinquant’anni prima, alla corte di Federico II…
Oltre che poeta del Dolce Stil Novo, Dante svolse anche attività politica, e dai fiorentini fu inviato a Napoli in due diverse occasioni come ambasciatore presso Carlo II d’Angiò che, oltre ad essere Re a Napoli, a quell’epoca era anche il principale esponente del partito Guelfo.
Politicamente Dante si è sempre dichiarato guelfo, ma subì anche il fascino della corte Imperiale ed ebbe in odio quel Papa Bonifacio VIII, eletto in conclave a Napoli nel 1294… per le sue simpatie finì per subire l’esilio da Firenze.
Oltre che poeta del Dolce Stil Novo, Dante svolse anche attività politica, e dai fiorentini fu inviato a Napoli in due diverse occasioni come ambasciatore presso Carlo II d’Angiò che, oltre ad essere Re a Napoli, a quell’epoca era anche il principale esponente del partito Guelfo.
Politicamente Dante si è sempre dichiarato guelfo, ma subì anche il fascino della corte Imperiale ed ebbe in odio quel Papa Bonifacio VIII, eletto in conclave a Napoli nel 1294… per le sue simpatie finì per subire l’esilio da Firenze.