Il personaggio da indovinare è
Cervantes
Hai indovinato?

Miguel de Cervantes Saavedra,
ritratto da Juan de Jáuregui, 1600 circa
ritratto da Juan de Jáuregui, 1600 circa
Miguel de Cervantes fu un romanziere spagnolo, famoso soprattutto per il “Don Chisciotte della Mancia“, che incarna e descrive il travaglio del tramonto dell’epoca rinascimentale e cavalleresca.
Miguel nacque nel 1547 ad Alcalà de Henares da una famiglia modesta e, prima di diventare scrittore, visse una vita militare avventurosa e movimentata: costretto a fuggire in Italia per una condanna, si imbarcò per la Battaglia di Lepanto durante la quale fu ferito; in seguito fu in Grecia, Tunisia… catturato dai pirati rimase cinque anni prigioniero in Algeri, da cui finalmente fece ritorno in Spagna.
Fu a Napoli come ufficiale spagnolo, probabilmente prima dell’imbarco per Lepanto e sicuramente per alcuni anni dopo quella Battaglia.
La Dulcinea del Toboso che Cervantes invoca nel fumetto non è la sua amata, ma un controverso personaggio che nel romanzo ispira il suo Don Chisciotte ad epiche imprese.
Miguel nacque nel 1547 ad Alcalà de Henares da una famiglia modesta e, prima di diventare scrittore, visse una vita militare avventurosa e movimentata: costretto a fuggire in Italia per una condanna, si imbarcò per la Battaglia di Lepanto durante la quale fu ferito; in seguito fu in Grecia, Tunisia… catturato dai pirati rimase cinque anni prigioniero in Algeri, da cui finalmente fece ritorno in Spagna.
Fu a Napoli come ufficiale spagnolo, probabilmente prima dell’imbarco per Lepanto e sicuramente per alcuni anni dopo quella Battaglia.
La Dulcinea del Toboso che Cervantes invoca nel fumetto non è la sua amata, ma un controverso personaggio che nel romanzo ispira il suo Don Chisciotte ad epiche imprese.