Il personaggio da indovinare è
Caravaggio
Hai indovinato?

Davide con la testa di Golia, dipinto a olio su tela
realizzato nel 1610 da Caravaggio,
conservato nella Galleria Borghese di Roma
realizzato nel 1610 da Caravaggio,
conservato nella Galleria Borghese di Roma
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio è un famosissimo pittore italiano, nato nel 1571.
Fu particolarmente irrequieto: costretto a fuggire da Milano dopo aver commesso un omicidio durante una rissa, andò a Venezia e poi a Roma, da cui fu nuovamente costretto a fuggire per scampare alla pena di morte…
Come pittore, fu molto apprezzato: arrivato a Napoli, dipinse le “sette opere di Misericordia corporali” per un compenso altissimo. Fu in Sicilia, poi a Malta, e infine ritornò a Napoli ancora inseguito dai suoi nemici, che lo affrontarono violentemente alla Locanda del Cerriglio (nei pressi di via Monteoliveto), ferendolo e minacciandolo di morte.
Dopo quell’esperienza, dipinse il suo autoritratto nella testa di Golia decapitato da Davide.
Morì giovanissimo, prima dei quarant’anni, durante una ultima fuga per mare.
Il suo stile artistico (figure fortemente illuminate da luci radenti su fondali neri) influenzò la pittura dei secoli successivi, formando la corrente del “caravaggismo”.
Fu particolarmente irrequieto: costretto a fuggire da Milano dopo aver commesso un omicidio durante una rissa, andò a Venezia e poi a Roma, da cui fu nuovamente costretto a fuggire per scampare alla pena di morte…
Come pittore, fu molto apprezzato: arrivato a Napoli, dipinse le “sette opere di Misericordia corporali” per un compenso altissimo. Fu in Sicilia, poi a Malta, e infine ritornò a Napoli ancora inseguito dai suoi nemici, che lo affrontarono violentemente alla Locanda del Cerriglio (nei pressi di via Monteoliveto), ferendolo e minacciandolo di morte.
Dopo quell’esperienza, dipinse il suo autoritratto nella testa di Golia decapitato da Davide.
Morì giovanissimo, prima dei quarant’anni, durante una ultima fuga per mare.
Il suo stile artistico (figure fortemente illuminate da luci radenti su fondali neri) influenzò la pittura dei secoli successivi, formando la corrente del “caravaggismo”.