Il personaggio da indovinare è
Ruggero II d’Altavilla
Hai indovinato?

La prima statua è quella del re Ruggiero II il Normanno,
eseguita da Emilio Franceschi
eseguita da Emilio Franceschi
Ruggero II d’Altavilla era Re in Sicilia.
Dopo aver conquistato tutta l’Italia meridionale entrò a Napoli nel 1137 dopo un lungo assedio, spodestando l’ultimo Doge, che si chiamava Sergio VII. Difatti, nel primo Medioevo, Napoli era stata una colonia bizantina e poi, per cinque secoli, un libero ducato, come Venezia o Genova.
Così, quella di Ruggero il Normanno è la prima delle otto statue sulla facciata di Palazzo Reale che rappresentano le diverse dinastie che hanno regnato su Napoli…
Dopo aver conquistato tutta l’Italia meridionale entrò a Napoli nel 1137 dopo un lungo assedio, spodestando l’ultimo Doge, che si chiamava Sergio VII. Difatti, nel primo Medioevo, Napoli era stata una colonia bizantina e poi, per cinque secoli, un libero ducato, come Venezia o Genova.
Così, quella di Ruggero il Normanno è la prima delle otto statue sulla facciata di Palazzo Reale che rappresentano le diverse dinastie che hanno regnato su Napoli…
- Dal lato opposto a quello del Mare
Ruggero, Federico, Carlo ed Alfonso
Stanno sul fronte di Palazzo Reale
Come antiche figure Napoletane
Di Spade, Denari, di Bastoni e di Coppe
Ciascuno il suo Seme a tutelare…
Ruggero fortificò lo scoglio di Megaride che era stato prima una parte della villa di Lucullo e poi un monastero bizantino, costruendovi il Castel dell’Ovo, che secondo la leggenda deve il suo nome al fatto che nelle sue fondamenta è conservato l’uovo magico, posto dal poeta-mago Virgilio a tutela dell’integrità della Città, che è fragile come un guscio d’uovo ma ancora così tanto vitale dopo molti secoli…