Il personaggio da indovinare è

Carlo I d’Angiò

 

Hai indovinato?

Carlo I d'Angiò
La statua di Carlo I d’Angiò,
fondatore del Regno di Napoli

è un’opera di Tommaso Solari.
La terza statua è quella di Carlo d’Angiò, il capo del partito Guelfo che vinse la battaglia di Tagliacozzo e fece prigioniero Corradino, l’ultimo discendente della dinastia Sveva dopo il Re Manfredi.

Per volere del truce Re Carlo, il giovanissimo Corradino fu decapitato a Napoli in piazza Mercato nel 1268. Ma quella ingiustificata esecuzione non fu mai perdonata dai napoletani, che mantennero per molto tempo ricordo e affetto per Corradino.

Scacciati da Palermo con i Vespri Siciliani, gli Angioini stabilirono a Napoli la Capitale del Regno.

La loro dinastia è la più lunga tra quelle del periodo medievale ed è caratterizzata da una intensa fioritura dell’arte gotica, il cui gioiello più bello è il sepolcro di Ladislao d’Angiò Durazzo (che tentò l’Unità d’Italia nel 1409) nella chiesa di San Giovanni a Carbonara; e quello più grande e più famoso è la chiesa di Santa Chiara, che ospita la tomba di Roberto d’Angiò (detto il Saggio), costruito per volere della moglie,
Sancha d’Aragona.

Al periodo Angioino si debbono anche la costruzione del Castel Nuovo (più famoso col nome di Maschio Angioino), del nuovo Porto con lanterna, e del “Belforte Angioino” sulla sommità del Monte Sant’Elmo.