Il personaggio da indovinare è
Giacomo Leopardi
Hai indovinato?

Giacomo Leopardi,
ritratto da A. Ferrazzi, 1820 circa,
olio su tela, Recanati, Palazzo Leopardi
ritratto da A. Ferrazzi, 1820 circa,
olio su tela, Recanati, Palazzo Leopardi
Giacomo Leopardi (conte Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi) nacque a Recanati nel 1798.
Fu poeta, filosofo, scrittore; è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una tra più importanti figure del romanticismo letterario mondiale…
Il suo primo, famosissimo sonetto fu “Infinito“, che inizia con le parole “Sempre caro mi fu…”.
Poco prima di morire, a Napoli, annotò la contrapposizione tra due opposte nature di questa Città nel componimento dedicato a “La Ginestra“, la pianta che sparge il profumo dei suoi fiori e pazientemente riporta alla vita i terreni resi brulli dal vulcano distruttore (lo sterminator Vesevo).
Fu afflitto fin da giovane da molti malanni e da gravi deformità; le sue numerose malattie, anche respiratorie, lo condussero a morte a soli 39 anni.
Il suo monumento funebre è nel Parco Vergiliano, a Piedigrotta…
Fu poeta, filosofo, scrittore; è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una tra più importanti figure del romanticismo letterario mondiale…
Il suo primo, famosissimo sonetto fu “Infinito“, che inizia con le parole “Sempre caro mi fu…”.
Poco prima di morire, a Napoli, annotò la contrapposizione tra due opposte nature di questa Città nel componimento dedicato a “La Ginestra“, la pianta che sparge il profumo dei suoi fiori e pazientemente riporta alla vita i terreni resi brulli dal vulcano distruttore (lo sterminator Vesevo).
Fu afflitto fin da giovane da molti malanni e da gravi deformità; le sue numerose malattie, anche respiratorie, lo condussero a morte a soli 39 anni.
Il suo monumento funebre è nel Parco Vergiliano, a Piedigrotta…